Browsing Category
Diritto tributario e doganale
Diritto doganale – Iva all’importazione e posizione del rappresentante doganale indiretto.
La Corte di Giustizia UE, sez. VI, con la sentenza 12/05/2022, C-714/20 non chiarisce i dubbi in ordine alla responsabilità del rappresentante doganale indiretto. La Commissione Tributaria provinciale di Venezia ...Trust interposti – Inesistenza del trust se trustee non può esercitare i suoi poteri o in caso di ingerenza dei beneficiari o del disponente.
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’interpello n. 796 del 1/12/2021, ha chiarito quando il trust è inesistente ed ha specificato che Integra un’ipotesi di trust inesistente anche quella in ...Trust – Estinto il trust, viene meno il potere di rappresentanza in capo al trustee e la sua legittimazione passiva in ordine ad atti impositivi a carico del Trust.
La Commissione Tributaria Meneghina ha evidenziato come “nel caso di liquidazione e successiva cancellazione della società dal registro delle imprese, non si realizza alcuna successione del liquidatore nei debiti tributari ...Al Trust non possono essere applicate imposte catastali e ipotecarie in ragione dell’assenza di personalità giuridica del Trust
La Suprema Corte ha chiarito che “In tema di imposte ipotecarie e catastali, l’assenza di personalità giuridica del “trust”, il cui effetto proprio è quello, ex art. 2 della Convenzione ...ASD e mancata decadenza dal regime previsto dalla L. 398/1991 in caso di mancata redazione del rendiconto previsto dall’art. 5 del D.M. 473/1999.
La Commissione Tributaria Regionale abruzzese ha chiarito come “in merito alla mancata redazione dello specifico rendiconto previsto dall’art. 5 del D.M. n. 473 del 1999, inizialmente erano sorte notevoli perplessità ...ASD e raccolta pubblica di fondi – Non imponibilità dei relativi proventi se evento svolto in concomitanza con una ricorrenza, una celebrazione o una campagna di sensibilizzazione.
La Commissione tributaria regionale abruzzese ha chiarito “I proventi derivanti da una prestazione di servizi di pubblicità/sponsorizzazione, raccolti durante l’espletamento di una raccolta pubblica di fondi posta in essere da ...Sponsorizzazioni in favore di una ASD e loro natura di pubblicità – Detrazioni fiscali – Distinzione tra spese di rappresentanza e pubblicità.
La Suprema Corte ha fatto recentemente chiarezza in ordine alle spese di sponsorizzazione evidenziando come “In tema di detrazioni fiscali, le spese di sponsorizzazione di cui all’art. 90, comma 8, ...Misure cautelari a tutela del credito erariale – Sequestro conservativo o ipoteca fiscale – L’Agenzia delle Entrate deve provare volontà debitore di sottrarre il suo patrimonio all’adempimento.
L’art. 22 (Ipoteca e sequestro conservativo) del D.Lgs. 472/97, al suo primo comma, prevede che “In base all’atto di contestazione, al provvedimento di irrogazione della sanzione o al processo verbale ...Cartella di pagamento e non debenza delle sanzioni qualora ricorra l’esimente dello stato di necessità collegato alla crisi di liquidità determinata dall’inadempimento della Pubblica Amministrazione contro cui il contribuente aveva cercato di attivarsi – Nozione di forza maggiore in materia tributaria – Esimente applicabile se l’omesso pagamento di imposte deriva dal mancato pagamento di fatture da parte della Pubblica Amministrazione ed il contribuente aveva cercato di premunirsi per evitare le conseguenze dannose del mancato pagamento – Comm. trib. prov. Puglia Lecce Sez. I, Sent., 07-05-2021, n. 762.
Con un’interessantissima sentenza la Commissione Tributaria Provinciale di Lecce, Prima Sezione, ha accolto l’eccezione di un contribuente che ha dedotto la non debenza delle sanzioni, ricorrendo l’esimente dello stato di ...1 2