Il Tribunale di Roma, con la recente sentenza 11185 del 13/07/2022, ha condiviso l’innovativa tesi sostenuta dallo studio legale Massafra secondo cui il nudo proprietario ha la facoltà di donare ...
Le Sezioni unite della Suprema Corte hanno finalmente fatto piena luce sulle modalità di valutazione della casa coniugale in comproprietà dei coniugi nel caso in cui il coniuge assegnatario ne ...
“il trustee acquista sì la proprietà dei beni conferiti nel trust, ma non gode delle facoltà tipiche del proprietario e non acquisisce alcun vantaggio per sé, assumendo la titolarità di ...
La Corte di Giustizia UE, sez. VI, con la sentenza 12/05/2022, C-714/20 non chiarisce i dubbi in ordine alla responsabilità del rappresentante doganale indiretto. La Commissione Tributaria provinciale di Venezia ...
La Cassazione ha evidenziato che “Gli artt. 18, comma 2, e 21, comma 6, del Regolamento Agenti della Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC), costituente atto di autonomia organizzativa contrattuale, vanno ...
Le Sezioni Unite della Cassazione, con l’importante pronuncia n. 21149/2021, hanno chiarito il difetto assoluto di giurisdizione statale nelle controversie scaturite dalla violazione delle regole dell’ordinamento sportivo e delle sue ...
Lo Studio Legale Massafra, in collaborazione con la Fondazione Prometeus onlus, ha attivato, sin dal 2012, uno sportello legale gratuito per la tutela del malato oncologico all’interno del centro di ...
In data odierna il TAR ha emesso la sentenza che ha finalmente accolto il ricorso contro l’ordinanza della Regione Lazio che ha disposto la vaccinazione antinfluenzale obbligatoria. Il TAR ha ...