Recentemente la Suprema Corte ha confermato che “le prestazioni di servizi relative alla cessione dei diritti d’autore in senso stretto, effettuate direttamente dall’autore o dai suoi eredi, sono fuori campo IVA, mentre le cessioni dei diritti connessi al diritto Leggi di più
Recentemente la Suprema Corte ha ribadito che “Le controversie in materia di diritto d’autore e dei diritti connessi al diritto d’autore sono devolute alle Sezioni Specializzate in materia di impresa solo se vi è una domanda specifica che riguardi Leggi di più
Con la sentenza del Tribunale di Milano del 15/01/2024 n. 429 viene evidenziato che l’uso del marchio deve essere sostanziale, non simbolico né sporadico, e deve riguardare quantità di prodotti significative sul mercato. Un uso valido implica Leggi di più
La Direttiva (UE) 2024/825, adottata il 28 febbraio 2024, mira a contrastare il greenwashing e a promuovere scelte sostenibili nel mercato europeo. Modifica le normative sulle pratiche commerciali sleali e sui diritti dei consumatori per sanzionare le informazioni ingannevoli Leggi di più
L’art. 1 della L. n. 102/2023 ha modificato l’art. 14, comma 1, lett. b), C.P.I. rubricato “Divieto di registrazione di marchi evocativi di indicazione geografiche e denominazioni d’origine protetta” sancendo di tal modo un ampio divieto di Leggi di più
Il marchio ha un impatto determinante sull’immagine e sulla reputazione dell’azienda nel proprio mercato di riferimento.
Il marchio è infatti in grado di identificare, in modo chiaro e inequivocabile, l’origine dei prodotti o servizi a cui è associato. In Leggi di più
La Preclusione per coesistenza impedisce l’applicazione dell’art. 20 comma 1 lett. b del Decreto legislativo 30/2005 a mente del quale “I diritti del titolare del marchio d’impresa registrato consistono nella facoltà di fare uso esclusivo del marchio. Il titolare Leggi di più
La Suprema Corte è tornata sulla distinzione tra i marchi deboli ed i marchi forti chiarendo che “mentre per il marchio forte vanno considerate illegittime tutte le modificazioni, pur rilevanti ed originali, che ne lascino comunque sussistere l’identità Leggi di più
Il Tribunale di Roma ha chiarito che “ai sensi dell’art. 88 L.D.A., al fotografo, ovvero al datore di lavoro ed al committente spetta il diritto esclusivo di riproduzione, diffusione e spaccio delle fotografie; nondimeno, ai sensi dell’art. 90 L.D.A., Leggi di più
La Suprema Corte ha evidenziato come “Per valutare la similitudine confusoria tra due marchi complessi occorre utilizzare un criterio globale che si giovi della percezione visiva, uditiva e concettuale degli stessi con riferimento al consumatore medio di una Leggi di più