Come rilevato anche dal TAR Calabria (Sez. I, Sent., (ud. 19-05-2021) 08-06-2021, n. 1136 e sentenza n. 1693 del 26.10.2020), le Sezioni Unite della Corte di Cassazione con la pronuncia ...
La legge disciplina negli artt. 2709 e 2711 c.c. l’efficacia probatoria delle annotazioni contabili delle imprese soggette a registrazione. A mente dell’art. 2709 c.c. “I libri e le altre scritture ...
Nei rapporti con il soci vige il principio di vincolatività del bilancio a differenza del generale principio di libera valutabilità del bilancio da parte del Giudice ex art. 2709 c.c.. ...
La Suprema Corte ha chiarito che la qualità di socio o di e liquidatore non determina automaticamente la successione nelle posizioni attive ella società cancellata dovendosi provare la qualità di ...
Con un interessante pronuncia la Suprema Corte ha evidenziato che “Il mero omesso deposito del bilancio in fase di liquidazione per oltre tre anni consecutivi, da cui consegua la cancellazione ...
Con una recente sentenza la Suprema Corte ha evidenzia che “In tema di furto di energia elettrica, la collocazione di un magnete sul misuratore dei consumi, al fine di alterarne ...
La Cassazione ha evidenziato che “Gli artt. 18, comma 2, e 21, comma 6, del Regolamento Agenti della Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC), costituente atto di autonomia organizzativa contrattuale, vanno ...
Le Sezioni Unite della Cassazione, con l’importante pronuncia n. 21149/2021, hanno chiarito il difetto assoluto di giurisdizione statale nelle controversie scaturite dalla violazione delle regole dell’ordinamento sportivo e delle sue ...
La Suprema Corte ha evidenziato come “Per valutare la similitudine confusoria tra due marchi complessi occorre utilizzare un criterio globale che si giovi della percezione visiva, uditiva e concettuale degli ...