Non vi sono precise statuizioni normative sul punto ma unicamente riferimenti giurisprudenziali ed una recente pronuncia della Corte di Giustizia Europea.
Il punto della giurisprudenza italiana è dato da quanto stabilito dalla Suprema Corte evidenziando come “Ai sensi Read more
Il Tribunale di Roma (sentenza del 7 gennaio 2016 n. 227), nell’accogliere l’appello avanzato da una autocarrozzeria cessionaria di un credito da risarcimento del danno derivante da sinistro stradale, ha chiarito che “Il credito da Read more
L’art. 2054 co. 1 c.c. statuisce espressamente che “Il conducente di un veicolo senza guida di rotaie è obbligato a risarcire il danno prodotto a persone o a cose dalla circolazione del veicolo, se non prova di aver fatto Read more
La Corte di Cassazione ha precisato che “L’insidia stradale è un mero stato di fatto che, per la sua oggettiva invisibilità e per la sua conseguente imprevedibilità, rappresenta una situazione di pericolo occulto. Essa, pur assumendo grande importanza probatoria, Read more