Responsabilità oggettiva del danno causato dalle cose in custodia ex art. 2051 c.c. – Esclusione della responsabilità in caso di condotta eccezionalmente incauta del danneggiato.

Secondo gli Ermellini l’eccezionalità della condotta incauta del danneggiato determina l’elisione del nesso di causa tra cosa in custodia ed evento dannoso. Nella sostanza la condotta eccezionalmente incauta determina l’insorgere del causo fortuito che permettere di superare la Read more

Responsabilità civile e penale per danni causati dagli animali. Diversi profili.

Con riferimento alla responsabilità civile l’art. 2052 c.c. statuisce che “Il proprietario di un animale o chi se ne serve per il tempo in cui lo ha in uso, è responsabile dei danni cagionati dall’animale, sia che fosse sotto Read more

Società – Fornitura di merci con sistematiche ed anomale dilazioni di pagamento costituisce finanziamento soci con la conseguente applicabilità del regimo civilistico della postergazione al relativo credito.

Con l’importante ordinanza n. 30089 del 30/10/2023 la Suprema Corte ha affrontato una problematica frequente nei rapporti societari: la possibilità di considerare una fornitura di merce concessa ad una società a responsabilità limitata con dilazioni di pagamento anomale come Read more

Successioni – Lesione di legittima – Valutazione dei beni al momento della successione al fine di accertare la lesione e al momento della effettiva divisione per lo scioglimento della comunione.

Con un’importante pronuncia la Suprema Corte ha chiarito che “in caso di pretermissione del legittimario per effetto di istituzione di erede a titolo universale, a seguito dell’esperimento vittorioso dell’azione di riduzione sui beni relitti ovvero recuperati per effetto Read more

Anticipazioni del Fondo rotativo per la progettualità (FRP) rilasciate dalla Cassa Depositi e Prestiti (CDP): una soluzione finanziaria per gli Enti Pubblici.

Con la circolare 28 luglio 2023, n. 1305 la Cassa Depositi e Prestiti (CDP) esplicita le condizioni generali per l’accesso alle anticipazioni sulle risorse del Fondo rotativo per la progettualità (FRP), concesse dalla stessa CDP, nell’ambito della gestione separata Read more

Direttiva 2022/2464 (CSRD): Un nuovo approccio alla sostenibilità aziendale – Nuovo art. 19 bis (Rendicontazione di sostenibilità) della Direttiva 26/06/2013, n. 2013/34/UE.

La Direttiva 2022/2464 (CSRD), conosciuta come Corporate Sustainability Reporting Standard Directive, è un importante strumento normativo che mira a promuovere un comportamento aziendale responsabile e sostenibile lungo tutta la catena del valore. Questa direttiva, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il Read more

Opere pubbliche e appalto di servizi – Partecipazione da parte dei cessionari di un contratto di affitto di azienda – Traslazione dei requisiti e continuità aziendale.

I Giudici di Palazzo Spada, in tema di affitto di azienda e partecipazione a gare di appalto,  hanno recentemente chiarito che: “a) anche nel contratto di affitto di azienda non soltanto l’affittuario è in condizione di utilizzare mezzi d’opera Read more

Danno differenziale e rendita INAIL – Occorre distintuere l’indennizzo a titolo di danno patrimoniale da quello a titolo di danno biologico.

La recente pronuncia della Cassazione, con la sentenza n. 30293 del 31 ottobre 2023, ha analizzato in modo approfondito la natura e la funzione della rendita INAIL e ha fornito importanti indicazioni sul calcolo del danno differenziale spettante alla Read more

Sinistri stradali – Azione diretta del terzo trasportato nei confronti dell’impresa di assicurazione ex art. 141 CAP a prescindere dall’accertamento della responsabilità del  dei conducenti dei veicoli coinvolti. Nel sinistro devono essere coinvolti almeno due veicoli ma non è necessario uno scontro.

Con una recente sentenza il Tribunale Meneghino ha ribadito come L’azione ex art. 141 cod. ass. priv. offre al danneggiato-terzo trasportato una tutela rafforzata e aggiuntiva rispetto all’azione ordinaria ex art. 144 cod. ass. priv., consentendogli di esperire Read more

Reati alimentari: La nuova causa estintiva delle contravvenzioni alimentari voluta dalla riforma Cartabia.

Il Decreto Legislativo n. 150/2022, noto come la riforma Cartabia, ha introdotto una procedura estintiva delle contravvenzioni in materia di sicurezza alimentare, assumendo come modello il meccanismo già sperimentato nel settore dell’igiene e sicurezza sul lavoro.

Questa nuova Read more

Proposta legislativa della Commissione Europea per disciplinare le “dichiarazioni ambientali esplicite”, la Direttiva Green Claims: La Lotta al Greenwashing.

Nuova Direttiva Green Claims: La Lotta al Greenwashing

La nuova Direttiva Green Claims, proposta dalla Commissione Europea, mira a contrastare il greenwashing e a garantire una maggiore trasparenza e credibilità delle dichiarazioni ambientali. Questa direttiva si basa su due Read more

Amministratore di Sostegno – Poteri dell’AdS di esprimere il consenso in luogo dell’amministrato ai trattamenti sanitari  e al ricovero presso struttura riabilitativa dalla quale non potrà essere dimesso senza il consenso dell’AdS – Volontà dell’amministrato viziata da tossicodipendenza o patologia psichiatrica.

Lo Studio legale Massafra ha ottenuto un’importante  ed innovativa pronuncia del Tribunale di Roma sull’importante questione dei poteri dell’amministratore di sostegno  e della possibilità di prestare il consenso al posto dell’amministrato alla presentazione di richiesta di ricovero Read more