
Browsing Category
Diritto del lavoro e della previdenza sociale

Medici specializzandi – Qualsiasi percorso di formazione deve essere soggetto a remunerazione adeguata a partire dal 01/01/1983.
Il Tribunale di Roma in una recente sentenza ha evidenziato, richiamando anche la normativa europea, come “il quadro normativo ed i principi che si sono via via consolidati in sede ...Illegittimo il licenziamento per assenza ingiustificata nel caso in cui il certificato medico sia presente anche se inoltrato all’azienda tardivamente.
Recentemente gli Ermellini hanno evidenziato come sia “… illegittimo il licenziamento irrogato per assenza ingiustificata nei confronti di un lavoratore che aveva presentato in ritardo, nelle more della procedura di ...Licenziamento dei dipendenti che hanno raggiunto l’età pensionabile.
La normativa di riferimento è l’art. 4 (Area di non applicazione) della l. 108/1990 (Disciplina dei licenziamenti individuali) a mente del quale “1. … … 2. Le disposizioni di cui ...Diritto all’indennizzo in caso di danni da vaccinazione raccomandata e non obbligatoria – Vaccino Antiepatite A – Fondata la questione di illegittimità costituzionale della l. 210/1992.
La Suprema Corte ha rinviato alla Corte Costituzionale l’esame della legittimità costituzionale della l. 210/1992 nella parte in cui non prevede il diritto all’indennizzo nel caso di lesione da vaccinazione ...Estorsione in danno dei dipendenti da parte del datore di lavoro che impone condizioni inique e lesive dei diritti del lavoratore minacciando in alternativa l’interruzione del rapporto o condotte ritorsive.
Si evidenzia come la giurisprudenza, in numerose pronunce, abbia indentificato la sussistenza del reato di estorsione in condotte del datore di lavoro volete a costringere il dipendente ad accettare condizioni ...Infortunio sul lavoro e concetto di “occasione di lavoro” la Cassazione precisa che ci rientrano anche tutte le attività preparatorie, accessorie e connesse purché indispensabili con l’unico limite del rischio elettivo – Il “rischio elettivo” sussiste soltanto ove il lavoratore abbia posto in essere un contegno abnorme, inopinabile ed esorbitante rispetto al procedimento lavorativo ed alle direttive ricevute.
L’art. 2 del D.P.R. n. 1124/65 (Testo unico delle disposizioni per l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali) prevede che “1. L’assicurazione comprende TUTTI I CASI ...Contratto di agenzia – Differenza tra l’attività di agente e l’attività di propagandista di medicinali.
Come chiarito dalla Suprema Corte “l’attività del propagandista di medicinali (definito anche propagandista scientifico o informatore medico-scientifico), che può svolgersi sia nell’ambito del rapporto di lavoro autonomo che in quello ...Contratto di agenzia – Nel caso di recesso per giusta causa il preponente non deve indicare sin dall’inizio i motivi potendo essere comunque noti “aliunde”.
Con una recente sentenza gli Ermellini hanno evidenziato che “ai fini della legittimità del recesso nel rapporto di agenzia, il preponente non deve fare riferimento, fin dal momento della comunicazione ...Contratto di agenzia – L’impugnazione del recesso effettuato del preponente non è soggetto al termine di decadenza previsto dall’art. 32 della l. n. 183 del 2010
La Suprema Corte ha evidenzia come “in tema di contratto di agenzia, l’impugnativa del recesso del preponente da parte dell’agente non è assoggettata al termine di decadenza di cui all’art. ...1 2