Elemento soggettivo del reato di calunnia – Certezza dell’innocenza dell’incolpato.
La colpevolezza in ordine al reato di calunnia di chi ha sporto …
Reato di omesso versamento ritenute – Dichiarazione di incostituzionalità – Sentenza Corte Cost. 175 del 14/07/2022.
L’art. 10-bis del D.lgs 74/2000 (Omesso versamento di ritenute dovute o certificate) …
Estorsione in danno dei dipendenti da parte del datore di lavoro che impone condizioni inique e lesive dei diritti del lavoratore minacciando in alternativa l’interruzione del rapporto o condotte ritorsive.
Si evidenzia come la giurisprudenza, in numerose pronunce, abbia indentificato la sussistenza …
Furto Energia Elettrica – Applicazione di un magnete sul contattore – Inapplicabilità della aggravante della violenza delle cose – Applicabilità dell’aggravante del mezzo fraudolento. Concorso nel reato tra autore materiale della manomissione e beneficiario della indebita erogazione.
Con una recente sentenza la Suprema Corte ha evidenzia che “In tema …
Bancarotta fraudolenta patrimoniale – Operazioni infragruppo – Per escludere natura distrattiva occorre provare il vantaggio compensativo per la fallita che porti a riequilibrare la perdita momentanea determinata dall’operazione.
La Suprema Corte ha evidenziato come “In tema di bancarotta fraudolenta patrimoniale, per …
Diffamazione a mezzo stampa – Il giudizio va formulato sulla portata complessiva dello scritto e del titolo e non sulle singole espressioni.
Un’interessante sentenza del Tribunale di Potenza evidenzia come “In tema di diffamazione a …
Diffamazione a mezzo stampa – Danno – Criteri per la sua quantificazione e liquidazione.
Il Presidente del Tribunale di Milano ha trasmesso a tutti i magistrati …
Responsabilità penale in concorso del commercialista per gli illeciti tributari del suo assistito – Possibilità di disporre il sequestro preventivo dei beni del commercialista e del consulente.
Gli Ermellini (Cass. Pen., Sez. III, 16 giugno 2015, n. 24967) hanno chiarito come possano …
Facebook – Un post offensivo configura il reato di diffamazione a mezzo stampa.
La Corte di Cassazione, con la recente sentenza del 08/06/2015, ha chiarito, …
Diffamazione aggravata – Pubblicazioni sulla bacheca di Facebook.
“La pubblicazione, sulla bacheca del proprio profilo del social network Facebook, di …