Recesso nei rapporti bancari – Recesso improvviso – c.d. recesso ad nutum.

L’art. 1833, comma 1°, c.c. fa espresso riferimento alla facoltà dei contraenti di recedere dal rapporto, qualora lo stesso è a tempo indeterminato, ad ogni chiusura, dando un preavviso di dieci giorni. Il diritto di recesso trova come limite Read more

Bancario – Vendita di azioni proprie rientra nei servizi ed attività di investimento – Conflitto d’interessi.

Una recente sentenza della Suprema Corte di Cassazione ha chiarito che “La vendita di azioni proprie della banca in contropartita diretta con la clientela rientra nella nozione di servizi ed attività di investimento di cui all’art. 1, comma 5, Read more

Diritto d’autore – Tutela fotografie semplici già pubblicate – Necessaria presenza sulla fotografia del nome del fotografo e degli altri requisiti previsti dall’art. 90 della legge sul diritto d’autore.

Il Tribunale di Roma ha chiarito che “ai sensi dell’art. 88 L.D.A., al fotografo, ovvero al datore di lavoro ed al committente spetta il diritto esclusivo di riproduzione, diffusione e spaccio delle fotografie; nondimeno, ai sensi dell’art. 90 L.D.A., Read more

Violazione del diritto d’autore – Uso di foto semplici senza consenso dell’autore – Danno da parametrare alle tariffe SIAE.

Si segnala un’importante pronuncia del Tribunale di Napoli, (Tribunale di Napoli, sentenza 22 marzo 2022) la quale conferma la violazione del diritto d’autore in presenza dell’utilizzo di fotografie, prese dal web e caricate sul proprio sito, in assenza Read more

Trust interposti – Inesistenza del trust se trustee non può esercitare i suoi poteri o in caso di ingerenza dei beneficiari o del disponente.

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’interpello n. 796 del 1/12/2021, ha chiarito quando il trust è inesistente ed ha specificato che Integra un’ipotesi di trust inesistente anche quella in cui il trustee non possa esercitare i suoi poteri Read more

Trust – Estinto il trust, viene meno il potere di rappresentanza in capo al trustee e la sua legittimazione passiva in ordine ad atti impositivi a carico del Trust.

La Commissione Tributaria Meneghina ha evidenziato come “nel caso di liquidazione e successiva cancellazione della società dal registro delle imprese, non si realizza alcuna successione del liquidatore nei debiti tributari della società contribuente. Ne consegue, allo stesso modo, che, Read more

Al Trust non possono essere applicate imposte catastali e ipotecarie in ragione dell’assenza di personalità giuridica del Trust

La Suprema Corte ha chiarito che “In tema di imposte ipotecarie e catastali, l’assenza di personalità giuridica del “trust”, il cui effetto proprio è quello, ex art. 2 della Convenzione dell’Aja del 1° luglio 1985, di istituire un patrimonio Read more

Contratti online – Cliccare sul modulo elettronico online costituisce forma scritta del contratto salvo che la stessa non sia richiesta a pena di nullità per la tipologia di contratto concluso.

Si segnala un’interessante sentenza della Corte di Cassazione che evidenzia come “Il procedimento “point and click”, molto diffuso nel commercio elettronico, che presuppone che la volontà negoziale del cliente venga espressa online compilando un modulo elettronico predisposto dal Read more

Diffamazione a mezzo stampa – Una condanna di risarcimento danni per diffamazione sproporzionata ed eccessiva viola l’articolo 10 (libertà di espressione) in quanto ha un effetto raggelante sulla libertà di espressione e di stampa – Corte Europea dei diritti dell’uomo, sez. IV, 27 luglio 2021, n. 29856/13.

La Corte europea dei diritti dell’uomo, investita in ordine alla legittimità di una sentenza della Corte Suprema Portoghese ha evidenziato che una condanna di risarcimento danni per diffamazione sproporzionata ed eccessiva, in assenza di motivi convincenti ancorati alle circostanze Read more

Efficacia probatoria delle annotazioni contabili – Principio di inscindibilità.

La legge disciplina negli artt. 2709 e 2711 c.c. l’efficacia probatoria delle annotazioni contabili delle imprese soggette a registrazione. A mente dell’art. 2709 c.c. “I libri e le altre scritture contabili delle imprese soggette a registrazione fanno prova contro Read more

Società – La delibera di approvazione del bilancio è vincolante per tutti i soci ivi compresi quelli dissenzienti e ciò anche con riferimento ai debiti e crediti verso i soci.

Nei rapporti con il soci vige il principio di vincolatività del bilancio a differenza del generale principio di libera valutabilità del bilancio da parte del Giudice ex art. 2709 c.c.. Sul punto la Corte di Cassazione ha infatti evidenziato Read more

Società – Legittimazione dell’avente causa alla riscossione del credito sociale di una società cancellata dal registro delle imprese – Necessaria la prova della successione nella titolarità del credito.

La Suprema Corte ha chiarito che la qualità di socio o di e liquidatore non determina automaticamente la successione nelle posizioni attive ella società cancellata dovendosi provare la qualità di avente causa. Così i gli Ermellini: “Il soggetto che Read more