L’art. 317 bis riconosce agli ascendenti il diritto a mantenere rapporti significativi con i nipoti minorenni. Malgrado ciò, tale diritto non ha carattere incondizionato e recentemente gli Ermellini hanno chiarito alcuni fondamentali principi in materia che sono stati enucleati Read more
Gli Ermellini hanno escluso che la situazione patrimoniale degli ascendenti del coniuge separato possa incidere sul quantum dell’assegno di mantenimento, ritenendo così che debba rilevare solo il contesto patrimoniale del figlio. In particolare la Cassazione ha chiarito che “… Read more
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha chiarito che “In tema di assegno divorzile, il criterio compensativo-perequativo, che deve guidare il giudice di merito nel riconoscimento dell’assegno di divorzio in favore della parte economicamente più debole ed Read more
La Suprema Corte ha chiarito che “L’obbligo di mantenimento dei figli minori ex art. 148 cod. civ. spetta primariamente ed integralmente ai loro genitori sicché, se uno dei due non possa o non voglia adempiere al proprio dovere, Read more
Le Sezioni unite della Suprema Corte hanno finalmente fatto piena luce sulle modalità di valutazione della casa coniugale in comproprietà dei coniugi nel caso in cui il coniuge assegnatario ne voglia acquistare l’intera proprietà. La Corte ha spiegato che Read more
La Suprema Corte ha precisato che “il genitore, separato o divorziato, tenuto al mantenimento del figlio maggiorenne non economicamente autosufficiente e convivente con l’altro genitore, NON PUÒ PRETENDERE, IN ASSENZA DI UNA SPECIFICA DOMANDA IN TAL SENSO DEL FIGLIO, Read more
In un recente sentenza la Suprema Corte ha chiarito che “Poiché ai fini dell’applicazione delle imposte di successione, registro e ipotecaria è necessario, ai sensi dell’art. 53 Cost., che si realizzi un trasferimento effettivo di ricchezza mediante un’attribuzione patrimoniale Read more