Assegno divorzio – Ove il Tribunale ritenga comunque raggiunta la prova dell’insussistenza dei presupposti per l’assegno può non disporre le indagini della polizia tributaria essendo questa una scelta discrezionale del giudice.

Gli Ermellini hanno più volte statuito che in tema di divorzio, il giudice del merito, ove ritenga aliunde raggiunta la prova dell’insussistenza dei presupposti che condizionano il riconoscimento dell’assegno di divorzio, può direttamente procedere al rigetto della relativa istanza, Read more

Responsabilità della struttura sanitaria in caso di infezione nosocomiale – Struttura sanitaria deve provare l’impossibilità dell’esatta esecuzione della prestazione di protezione con riferimento al caso concreto.

La Corte di Appello di Palermo ha chiarito come “in tema di responsabilità sanitata da infezione nosocomiale la Corte di Appello di Palermo ha chiarito come in tema di risarcimento dei danni subiti in conseguenza di infezione c.d. nosocomiale, Read more

Responsabilità medica e professionale – La percentuale relativa alla perdita di chance di sopravvivenza deve applicarsi alla misura del risarcimento riducendone l’importo.

La sentenza n. 746 del 21/11/2024 del Tribunale di Palmi affronta il delicato tema della perdita di chance di sopravvivenza e del conseguente risarcimento per il danno da lesione del rapporto parentale. Pur riconoscendo l’imprudenza nella condotta sanitaria e Read more

Inibita l’imputazione coatta per ipotesi di reato diverse da quelle per cui il PM ha richiesto l’archiviazione.

Recentemente, la Corte di Cassazione ha chiarito un punto fondamentale riguardante l’imputazione coatta: il Giudice per le indagini preliminari (Gip) può ordinare l’iscrizione di un reato diverso da quello per cui è stata formulata una richiesta di archiviazione nel Read more

Prescrizione dei buoni postali fruttiferi

Recentemente la giurisprudenza ha ribadito che “In tema di buoni postali fruttiferi, il termine decennale di prescrizione previsto dall’art. 8, comma 1, D.M. 19 dicembre 2000 si applica anche alle serie già emesse alla data di entrata in Read more

Su RAI3 – FarWest Puntata del 29/11/2024

L’Avv. Nicola Massafra intervistato in ordine al contenzioso che ha portato alla condanna della Presidenza del Consiglio al risarcimento di 203.000.000,00 € in favore di una propria assistita.

Risarcimento del danno contro la pubblica amministrazione – Condanna di oltre 200 milioni per illegittima risoluzione contrattuale.

Il Tribunale civile di Roma, dopo un lunga battaglia giudiziaria, ha permesso di fare giustizia su una complessa vicenda di illegittima risoluzione contrattuale. La stessa nasceva da un preteso inadempimento eccepito dalla Pubblica Amministrazione in danno di una società Read more

Diffamazione a mezzo stampa – Notizia inesatta all’interno di un fatto di cronaca vero non comporta automatica diffamazione occorrendo valutare capacità offensiva della reputazione altrui.

Con un’importane pronuncia la Suprema Corte ha chiarito che quando un giornalista, nel narrare un fatto di cronaca vero nei suoi aspetti generali, riferisca una circostanza inesatta, tale fatto non è, di per sè, produttivo di danno, Read more

Cessione dei diritti d’autore e dei diritti connessi – Il punto su quando deve essere applicata l’IVA e quando invece la stessa non debba essere applicata.

Recentemente la Suprema Corte ha confermato che “le prestazioni di servizi relative alla cessione dei diritti d’autore in senso stretto, effettuate direttamente dall’autore o dai suoi eredi, sono fuori campo IVA, mentre le cessioni dei diritti connessi al diritto Read more

Diritto d’autore – Controversie devolute alla Sezione specializzate in materia di impresa solo se vi è una domanda specifica che riguardi il diritto d’autore.

Recentemente la Suprema Corte ha ribadito che “Le controversie in materia di diritto d’autore e dei diritti connessi al diritto d’autore sono devolute alle Sezioni Specializzate in materia di impresa solo se vi è una domanda specifica che riguardi Read more

Assegno divorzile compensativo – Valutazione della sperequazione nei percorsi professionali e valutazione dell’esistenza o meno di accordi coniugali recanti attribuzioni patrimoniali tese a riequilibrare la sperequazione.

Con un’importante pronuncia la Suprema Corte chiarisce che “In casi di separazione e divorzio, una situazione di partenza di professionalità paritaria tra gli ex coniugi e una sostanziale sperequazione nei percorsi professionali a favore del marito, aggravata da un Read more

Famiglia – Rifiuto persistente e motivato del minore giustifica sospensione degli incontri con il genitore – Ininfluente fondatezza delle motivazioni o esistenza di una responsabilità dei genitori.

Famiglia – Rifiuto persistente e motivato del minore giustifica sospensione degli incontri con il genitore – Ininfluente fondatezza delle motivazioni o esistenza di una responsabilità dei genitori.

Con un’importante pronuncia, la Suprema Corte di Cassazione ha chiarito che “Nei Read more